tempo stimato di lettura: 7 minuti
E' con immenso piacere - e devo dire sinceramente - anche con onore - che pubblico questo resoconto di un breve soggiorno nell'isola di Alicudi scritto da due amici. Lo faccio perchè vi ho ritrovato quel gusto estetico che è stato, ed è tutt'ora, il filo conduttore della nostra più che decennale amicizia.
E anche perchè nel racconto ritrovo immagini, odori e colori descritti e sentiti con il cuore: in un universo odierno di pagine scritte e virtuali che spesso poco possiedono di genuino, questo breve diario è tanto autentico quanto profondamente interpretato nelle sensazioni che trasmette.
L'incontro con il bresciano dimissionario che si è ritirato a vivere nell'isola più remota delle Eolie; la tedesca nudista, il raccoglitore di capperi - sono tutti fotogrammi di un racconto secondo me straordinario nella sua semplicità, che ne costituisce, insieme a quel legame visivo ed emotivo con l'Etna - dall'altra parte del mare - il perno essenziale, insieme al suggerimento di una dimensione antica - senza tempo, della vita e di un'esistenza condotta forse in sordina, in disparte, ma certamente - direi finalmente - più a misura d'uomo.
Lupolibero
UNA VISTA INSOLITA SULL'ETNA: ALICUDI
scritto dagli amici di Santa Maria La Nave (Catania),
R.M. e S. 2015
La curiosità, la voglia di ossigeno e salsedine, e
l'esigenza di un breve cambio di prospettiva ci hanno spinti qui sulla remota e
selvaggia Alicudi.
Non è facile arrivare qui; i
collegamenti sono pochi e da Milazzo ci vogliono quasi tre ore di aliscafo. Ma
appena si tocca terra si entra in un'altra dimensione: una piccola società
plasmata dalla superba asprezza di questo antico vulcano. Infatti Alicudi altro
non è che la parte emersa di un vulcano di oltre 150 milioni di anni ( l'Etna è
nato, o nata, circa 600mila anni fa ).
Umanizzando per un attimo i vulcani, se l'Etna fosse una ragazzina di 18 anni (
i Siciliani attribuiscono spesso all'Etna il genere femminile: "a Muntagna!" ), Alicudi sarebbe un
arzillo vecchietto di 4500 anni. Respect
to Alicudi !
Quello che si vive e si vede è una frazione del vulcano, pochi chilometri
quadrati ( circa 5 ), di una forma molto regolare ed elegante, per un'altezza
di circa 600 metri. Il resto sta in silenzio sott'acqua, insieme ai pesci e ad
altri quattro coni vulcanici mai emersi: Eolo, Enarete, Sisifo e Glauco.
L'isola ti accoglie subito - se non cerchi discoteche, ristoranti e sorrisi da
reception di hotel a 5 stelle, se cerchi autenticità, con i suoi pro e i suoi
contro - l'isola te la mostra subito. Dal porticciolo in un paio di minuti a
piedi arriviamo da Anna, proprietaria di una piccola bottega provvista di tutto;
è lei che ha le chiavi della casa dove dormiremo. Anna è gentilissima, in pochi
minuti con il marito Ettore ci raccontano dell'isola e ci dicono che sarà
difficile arrivare a casa con i nostri bagagli, la salita è troppo ripida e non
esistono strade sull'isola, solo scale. Anna ci prenota un mulo per portarci su
il tutto e qualche bottiglia d'acqua acquistata da lei.
Incontriamo Guglielmo al porto che ci accompagna a casa, la salita è
ripidissima e anche se la casa è una delle più vicine al porto, arriviamo con
il fiatone e sudati. Guglielmo, malgrado i suoi 60 anni circa, è impeccabile,
fa ore di scale ogni giorno... da quando
è nato. La vista dalla nostra terrazza è incantevole, si vedono Filicudi,
Salina, Lipari e Vulcano, c'è troppa foschia per vedere Stromboli, e Filicudi e
Salina nascondono Panarea. A sud invece,
maestosa e ancora innevata svetta l'Etna. Da qui vediamo il versante nord-ovest
del grande vulcano, proprio dove si trova la nostra vigna di Santa Maria La Nave
e le nostre viti di Grecanico Dorato e Albanello.
Guglielmo sta con noi un po', dalle sue parole comprendiamo l'isola, o almeno
la sua versione. Lui è un uomo mite, mantiene la sua famiglia raccogliendo
capperi selvatici sulla "Montagna", dice che lì non appartengono a
nessuno, e svegliandosi alle 4 di mattina, a mezzogiorno lui riesce a tornare
con un sacco sulle spalle di 60 chili di capperi di prima scelta. Salire
implica una scarpinata di circa un'ora e mezza, molto faticosa. Quindi
Guglielmo riesce a raccogliere circa 10 chili di capperi in un'ora: un'abilità incredibile.
Gugliemo ci racconta tutta la sua vita ( che poi è la vita dell'isola ): prima
coltivavano la terra, orzo, capperi, la vite scampata alla filossera ( la
famiglia di Guglielmo faceva circa 1000 bottiglie di vino l'anno ). Le migliori
famiglie avevano piccoli palmenti e lì vinificavano. Le viti erano un misto
bianca (probabilmente Malvasia), rossa ( forse Corinto Nero, Nero D'Avola o i
nostri Nerelli dell'Etna: Nerello
Cappuccio e Nerello Mascalese ) e un vitigno che dava grappoli spargoli con
acini molto piccoli, che dalla descrizione del grappolo e della foglia noi
abbiamo ricondotto a una specie di vite americana. Con i contributi regionali
per l'allevamento sono poi state introdotte nell'isola pecore, mucche, capre e
conigli: la rovina per l'agricoltura. Le mucche hanno mangiato la maggior parte
delle viti, ma poi sono morte - era impossibile sostentarle con le poche
risorse dell'isola ( malgrado la barbara pratica di incendiare le campagne per
stimolare la crescita di erba selvatica che ha ancora di più distrutto i
vitigni ). Le capre hanno invece sfruttato la loro forza e senso di adattamento
e sono diventate selvatiche ( difficile comprendere perchè per insultare
qualcuno talvolta gli si dice "sei una capra !" - quelli sono animali molto svegli ! ). Oggi
sull'isola ne esistono circa 300, totalmente inselvatichite, temono giustamente
l'uomo che non riesce a mungerle, qualche cacciatore ogni tanto ne uccide un
paio con il fucile per mangiare un po' di carne. L'introduzione degli animali
ha quindi distrutto l'economia agricola dell'isola, che ne era il vero cuore
sociale forse dalla preistoria. Già dall'aliscafo si vedono delle terrazze
estreme, piccoli gradini di fertilità strappati all’asperità del vulcano. Quasi
tutte le terrazze oggi versano in stato di totale abbandono: troppo bassa la resa agricola di ogni
terrazza, troppo alto il costo per coltivarla. L'agricoltura funzionava
soltanto nel Pianoro ( il cono vulcanico di Alicudi ) sopra una zona chiamata
Montagna era lì che già nella preistoria l'uomo si era insediato; la sera scende una forte umidità che rende
possibile coltivare senza irrigare. Ma gli animali hanno distrutto tutto. Il
degrado agricolo di Alicudi e il boom
economico in altri posti hanno spinto alcuni abitanti all'emigrazione ( la
popolazione e' diminuita da 1000 forse 1200 persone a meno di 100 e 40
d'inverno ), altri abitanti hanno cominciato a dedicarsi alla pesca.
Di mattina ci viene la curiosità e vogliamo vedere il Pianoro ( che e' il cono
interno del vulcano, la parte più fertile ). Un signore bresciano di 62 anni ci
spiega come arrivare, lui dice che ci va sempre e ci vuole un'oretta. Il
bresciano è un'altra persona mite, sembra un buono, ci racconta che vive
sull'isola da quindici anni, faceva il camionista ed era "stanco di stare
incolonnato sulla tangenziale". Un giorno chiese al suo capo
un'aspettativa di quattro mesi e quando il suo capo rifiutò di concederla, il
bresciano rassegnò le dimissioni e venne ad Alicudi: "quel rifiuto fu la
mia fortuna !". "Cosa fai qui ?", "Se quando mi sveglio la
giornata è bella non faccio niente, mi godo l'isola, raccolgo capperi e
verdura, faccio l'orto". Vive in una casa che l'amico Ettore gli presta,
era vuota, e mentre parliamo Ettore gli prepara un panino.
Prima di partire incontriamo Guglielmo, con un sacco pieno di splendidi e
profumati capperi, la sua non era una bugia: ci saranno decine di chili di capperi
in quel sacco. Cominciamo a salire, ma la strada è davvero ripidissima. Una
mulattiera quasi scavata tra le antiche colate del vulcano. Davanti a noi
Filicudi e le altre sorelle, alle nostre spalle l'Etna. Più si sale più il
paesaggio è incantevole. Ci sono piante di cappero ovunque ed erica, la pianta
che da il nome all'isola, gechi e qualche innocua biscia. Salire non e' facile
perchè i gradini sono irregolari e hanno il passo dei muli. Molte case sono
abbandonate, è normale se la popolazione si è ridotta così drasticamente. Quasi
in ogni casa, anche in quelle abbandonate, resiste la pergola. Alcune sono
immense, forse centenarie, tronchi grandi come alberi. Superiamo la chiesa del
Carmine e continuiamo a salire, si sente
il mare, pochi uccelli, i gabbiani, qualche mulo che raglia in lontananza e
qualche gallo. Nient'altro. Qualcuno ha piantato dei fiori vicino le proprie
case, poi magari le ha abbandonate, ma i fiori continuano a crescere, come le
ginestre che imbalsamano l'aria con il loro profumo. Noi continuiamo a salire,
e dopo un'ora e mezza raggiungiamo la chiesa di San Bartolo. Sentiamo delle
voci in una casa sotto, chiediamo quanto tempo ci vuole per arrivare al
pianoro, una signora tedesca che prendeva il sole senza niente addosso si copre
con un asciugamano e ci risponde in inglese che ad un buon passo, mancava
un'ora e mezza. Il bresciano era stato ottimista ! Abbiamo fame e torniamo giù.
Ma prima decidiamo di potare la pergola che si trova davanti alla chiesa di San
Bartolo, sembrava abbandonata, un piccolo favore fatto al prete della Chiesa e
alla pianta stessa. Mentre scendiamo incontriamo due muli che salgono, carichi
appunto come dei muli. Uno scorreggia sonoramente: sarà lo sforzo della salita.
Gli auguriamo 100 anni di salute e continuiamo a scendere. Appena arrivati al
porto la figlia di Anna ci prepara un panino l'uno di almeno mezzo chilo e ci
dice che loro sono allenati a salire e lo fanno in metà tempo, per uno non
allenato ci vogliono tre ore dal porto al Pianoro - anche il tempo ha un
significato diverso ad Alicudi. Ci dice anche che a San Bartolo non c'è un
prete, e neanche su l'isola, da quando è morto il vecchio prete non ne hanno
mandato uno "nuovo" - Quando serve, viene il prete di Lipari.
Ritorniamo a casa a goderci un po' di riposo sulla splendida terrazza.
Guglielmo ha già messo i capperi ad asciugare, sono un colpo d'occhio e una
delizia per l’olfatto.
Da questa terrazza ci si sente più a casa: è la presenza dell'Etna, lontana, ma
visibile a schermare ogni paura. Stapperemo
una bottiglia di Millesulmare 2012 e
brinderemo a lei: alla nostra bella Montagna e ai suoi 18 anni !